Diciamo la verità, i romanzi vincitori del Premio Urania negli ultimi anni sono stati nei casi migliori delle delusioni (tipo quelli di Morellini o di Aresi), nei peggiori delle vere e proprie schifezze (qualcuno mi restituisca le ore spese nella lettura di E-Doll!). Il Premio Urania 2011, per fortuna, prometteva un po’ meglio. In finale era arrivato anche un autore che ho sempre letto con piacere come Samuel Marolla, ma alla fine la giuria ha proclamato vincitore Alessandro Forlani, con […]
Dopo qualche delusione finalmente la classica collana Urania ospita un romanzo moderno, ben scritto, appassionante. David Ambrose è uno scrittore e sceneggiatore inglese e questo è stato, nel 1993, il suo esordio. Il romanzo era già stato pubblicato in Italia dalla Meridiano Zero in una edizione ormai a quanto ne so introvabile, un’opera di recupero che fa piacere e che spero dia i suoi frutti. La storia Rick Hamilton è un giovane editore di successo, la sua azienda va a […]
Nel XXVImo secono Astrobia è l’unico pianeta colonizzato dall’uomo oltre alla vecchia Terra. I suoi primi abitanti volevano costruire un utopia dove la vita fosse perfetta, ma ben presto le cose cominciarono ad andare male. Molti abitanti perdevano la voglia di vivere, altri si ribellavano trasferendosi nella decadente Cathead, preferendo una vita breve e durissima all’ozio e alla ricchezza delle altre città. Per capire come risolvere i problemi del mondo i Maestri di Astrobia decidono di richiamare dal passato colui […]
Robert Sawyer – cito la quarta di copertina – è l’unico scrittore canadese di fantascienza a tempo pieno. E, aggiungo io, forse il mio scrittore di fantascienza contemporaneo preferito. Ho letto quasi tutti i suoi romanzi apparsi su Urania, tutti più che apprezzati, in particolare l’originale ciclo del Neanderthal Parallax che ipotizza il contatto con una terra parallela dove la specie dominante è quella degli uomini di Neanderthal. I suoi romanzi sono il felice e raro connubio tra accuratezza delle […]
Ammettiamolo: durante la nostra vita di lettori di romanzi ognuno di noi ha avuto un periodo, più o meno lungo, da lettore accanito di fantasy. Per me è capitato a partire dai 14 anni, quando per Natale ho avuto in regalo Il Signore degli Anelli seguito quasi immediatamente dal Silmarillion, fino più o meno ai 22, con qualche ricaduta successiva dovuta alla scoperta di un paio di autori interessanti. Perché, soprattutto da adolescenti, ci innamoriamo della letteratura fantasy? Perché in ognuno […]
Partiamo subito da un assunto fondamentale: Robert Silverberg è uno dei grandissimi della letteratura (fantascientifica e non solo) e difficilmente si resta delusi da un suo romanzo. Qualsiasi cosa troviate comprate pure a scatola chiusa! Anche perché molto di ciò che ha fatto si trova anche a prezzi stracciati nelle bancarelle. Shadrach nella fornace è uno dei romanzi del suo periodo maturo, scritto nel 1976, e in qualche modo chiude un ciclo nella sua produzione, visto che dopo una pausa di […]
A volte un libro piacevole, scorrevole, senza troppe pretese è quello che ci vuole. Allen Steele è uno scrittore di fantascienza avventurosa, New Space Opera la chiama qualcuno, piuttosto apprezzato in Italia. Urania ha già pubblicato numerosi dei suoi romanzi e questo Galassia Nemica (a proposito, il titolo non c’entra un cazzo con la trama. Costava molto lasciare l’originale Galaxy Blues, o al limite tradurre ne “Il Blues della Galassia”?), se avrà successo, potrebbe dare il via alla pubblicazione della […]
Uno dei temi della fantascienza classica del dopoguerra è sicuramente l’incubo del dopobomba. E’ difficile immaginare come si doveva vivere in quei giorni, con l’incubo costante di una guerra nucleare che poteva scoppiare in ogni momento, con ancora negli occhi le immagini ed i reportage della distruzione operata dagli americani ad Hiroshima e Nagasaki. I libri che trattano questo argomento direttamente o per metafora sono innumerevoli, ed uno dei principali esponenti della categoria è proprio questo Addio Babilonia, scritto nel […]