Buon 2017 cari lettori del Cumbrugliume! L’anno è appena cominciato e come ogni anno è tempo di classifiche. Cominciamo quindi con i migliori film del 2016. Quando ho cominciato a pensare questa classifica sono partito con la sensazione che l’anno appena trascorso non fosse stato eccezionale, ma riguardando la lista dei film recensiti mi sono reso conto che mi stavo dimenticando di molte grandissime pellicole uscite ad inizio anno. Forse è mancato un capolavoro epocale come è stato per me Mad Max Fury Road, ma ho fatto molta fatica a lasciare alcuni ottimi lavori fuori dalla top ten. La classifica è lunga, quindi cominciamo con alcuni film buoni ma non eccelsi, ovvero le posizioni dalla 30 alla 21!
30- Anomalisa
Attendevo Anomalisa con grande curiosità, ma sebbene il film mi sia piaciuto e alcune scene siano risultate veramente memorabili, nel complesso la seconda regia di Charlie Kaufman mi ha un po’ deluso. Resta comunque un film da guardare assolutamente, una parabola esistenziale ed essenziale, che vive dei dialoghi tra i personaggi e dei sospiri del suo protagonista, estremamente espressivo nonostante sia fatto di plastilina. Recensione qui.
29- Steve Jobs
Un film che non ha forse ricevuto gli elogi che avrebbe meritato, e che anche nella mia classifica appare un po’ in basso. È diretto benissimo, scritto in maniera perfetta, Fassbender è da Oscar… ma il film, nella sua perfezione, è anche un po’ freddo. Forse perché Steve Jobs non mi è mai stato simpatico? Breve recensione qui!
28- Train to Busan
Dopo un film troppo freddo ce ne voleva decisamente uno tutta azione, che non offre un attimo di tregua allo spettatore! Il treno per Busan è il miglior film zombesco dell’anno… e ok, la concorrenza non era granché, ma un horror così divertente, serio, spietato ed adrenalinico non si vedeva da un po’! Recensione qui.
27- Triple 9
Il ritorno di John Hillcoat con un film che finalmente posso definire completamente riuscito! Un film di genere, cupo, violento, oscuro, con un cast solidissimo di ottimi attori e facce note televisivamente, con una colonna sonora martellante ed un montaggio frenetico. Ci voleva proprio! Recensione qui.
26- The Nice Guys
Shane Black non tradisce mai! The Nice Guys è un film divertentissimo che funziona come un orologio, mi ha riportato alla mente tanti classici buddy movie del passato e come questi sento che potrei riguardarlo venti volte senza annoiarmi mai. Vi pare poco? Recensione qui!
25- The Invitation
Un piccolo film. Un’unica location, un gruppo di attori bravi ed affiatati, una trama che conquista lentamente ed un finale che spiazza. È cresciuto con il tempo dopo la visione che mi aveva colpito si, ma non in maniera esagerata. E invece un film che ti costringe a ripensarci successivamente va premiato. Splendido ritorno per la Kusama! Recensione qui.
24- La Pazza Gioia
In un anno di grandissime soddisfazioni dal cinema italiano, Virzì si conferma un regista sempre da seguire. La Pazza Gioia non è tra i suoi film che preferisco, ma anche grazie ad una bravissima Valeria Bruni Tedeschi sa commuovere e divertire, anche parlando di argomenti non facili. Molto brava anche Micaela Ramazzotti, un po’ meno bella del solito ma ancora luminosa e più intensa. Recensione qui.
23- Captain America – Civil War

CASINOOOOO!!
Il primo film di supereroi in classifica, in un anno in cui i supereroi hanno offerto qualche sorpresa e qualche delusione. Questo Civil War è un film di Captain America, ma avrebbero anche potuto scriverci Avengers e sarebbe stato lo stesso. Quasi. I primi trailer mi avevano un po’ esaltato e un po’ messo tristezza. Nei fumetti la Civil War Marvel coinvolge mezzo miliardo di personaggi, qui è quasi una sfida di calcetto, ma la sorpresa del nuovo Spider-Man, lo splendido esordio di Black Panther ed il ruolo piccolo ma decisivo di Ant-Man mi hanno conquistato. Grande divertimento per tutti! Recensione qui.
22- Ave, Cesare!
Un nuovo film dei Coen è sempre un evento, anche quando si tratta di un piccolo film dei Coen. Ave, Cesare! è un omaggio al cinema d’altri tempi, un piccolo gioiello scritto e pensato alla perfezione con attori perfettamente calati nella parte. Non un film fondamentale in una carriera che ci ha regalato grandi capolavori, ma un film quasi perfetto. Recensione qui!
21- Creed
Il ritorno di Rocky Balboa è stato uno dei miei film preferiti della prima parte dell’anno, e non poteva non apparire in questa classifica. Il vecchio Stallone è una spalla perfetta (da Oscar) per il giovane leone Michael B. Jordan, Creed è una sorta di passaggio di consegne in un film fuori dal tempo, che mi ha commosso con semplicità, come succedeva una volta… Recensione qui!
…a dopodomani per la seconda parte della classifica!
Devo ancora vedere “The Invitation” e “Anomalisa” magari ne approfitto in questi ultimi giorni di ferie. Cheers!
Soprattutto per il primo ne vale la pena!
Codice 999 andava al 1 posto per me. 🙂
creed e civil war proprio brutttttttisssimmmi
Sreve jobs più su
Codice 999 è un ottimo film sottovalutato, Creed per molto tempo è stato molto più su nella classifica, pensa te 🙂 Su Steve Jobs ho riflettuto molto, ma sebbene mi sia piaciuto tantissimo “di testa” non mi ha lasciato dentro granché. Grazie per il commento e benvenuto nel blog!
Una bella decina, almeno per quello che ho potuto vedere. Su tutti, preferisco La pazza gioia, che nella mia top 20 che uscirà nei prossimi giorni sarà abbastanza più in alto!
Aspetto di leggerla 🙂