State tutti aspettando di sbavare su Scarlett Johansson in Ghost in the Shell? O pensate di finire per criticarla? Sia come sia, tornano i consigli del Cumbrugliume sulle uscite cinematografiche della settimana!
1- GHOST IN THE SHELL, di Rupert Sanders. Con Scarlett Johansson, Michael Pitt, Juliette Binoche
Genere: cybermanga
Ok, di che parla? Del maggiore Makoto Kusanagi e dei membri della Sezione di Sicurezza Pubblica numero 9, a caccia di terroristi ed hacker. Lo sapete già che è tratto dal manga di Masamune Shirow già trasposto in un mitico film d’animazione, vero?
Chi dovrebbe guardarlo? Chi ha già adorato fumetto e anime, chi adora Scarlett Johansson, chi è orfano di un certo tipo di fantascienza cyberpunk che ormai sembrava essere passata di moda.
Chi non dovrebbe guardarlo? Chi si è reso conto con sgomento che l’unico altro film di Rupert Sanders è Biancaneve e il Cacciatore, chi si annoia con il cyberpunk, chi non vede l’ora di rompere le palle con il whitewashing.
Il (pre)giudizio del Cumbrugliume: potenzialità molto alte, e tecnicamente sembra fatto davvero bene, con estrema attenzione a rispettare il film d’animazione anche nei dettagli.
2- LA VENDETTA DI UN UOMO TRANQUILLO, di Raúl Arévalo. Con Antonio de la Torre, Luis Callejo, Ruth Díaz.
Genere: thriller spagnolo

La storia di un uomo che decide di sparare a Enrique Iglesias per le figure di merda che fa fare agli spagnoli nel mondo
Ok, di che parla? Di un ex criminale che ha trascorso 8 anni in carcere ed ora vorrebbe rifarsi una vita, ma incontra ostacoli imprevisti…
Chi dovrebbe guardarlo? Gli amanti di thriller tesi, recitati bene e non americani a tutti i costi. Il film è stato molto apprezzato all’estero sia dal pubblico che dalla critica.
Chi non dovrebbe guardarlo? Chi dalla Spagna vuole solo commedie sull’Erasmus
Il (pre)giudizio del Cumbrugliume: probabilmente il miglior film della settimana
3- IL PERMESSO – 48 ORE FUORI, di Claudio Amendola. Con Luca Argentero, Claudio Amendola, Giacomo Ferrara
Genere: noir
Ok, di che parla? Di 4 detenuti che hanno 48 ore di permesso.
Chi dovrebbe guardarlo? Chi ha fiducia nella rinascita del cinema italiano, che comunque vede in Claudio Amendola uno dei precursori di una filmografia più cruda ed in qualche modo internazionale, pur non perdendo le caratteristiche di italianità.
Chi non dovrebbe guardarlo? Chi teme che sia la riproposizione di una roba molto anni 90.
Il (pre)giudizio del Cumbrugliume: lo guarderò con piacere… tra qualche mese.
4- IL VIAGGIO (THE JOURNEY), di Nick Hamm. Con Timothy Spall, Colm Meaney, Toby Stephens.
Genere: dramma
Ok, di che parla? Del leader indipendentista e di quello unionista della Irlanda del Nord che devono trovare un accordo che pare impossibile.
Chi dovrebbe guardarlo? Gli appassionati di storia contemporanea vi ritroveranno un episodio importante e di cui si parla poco, il film pare in grado di coniugare rispetto della storia e fruibilità da parte dello spettatore.
Chi non dovrebbe guardarlo? Chi pensa alle tette di Scarlett Johansson.
Il (pre)giudizio del Cumbrugliume: film interessante che non avrà probabilmente la giusta visibilità. E ora ho voglia di Guinness.
5- 17 ANNI (E COME USCIRNE VIVI), di Kelly Fremon. Con Hailee Steinfeld, Woody Harrelson, Kyra Sedgwick
Genere: adolescenti
Ok, di che parla? Di due amiche inseparabili che cominciano a prendere strade diverse quando una frequenta il fratello dell’altra.
Chi dovrebbe guardarlo? Gli adolescenti, per esempio!
Chi non dovrebbe guardarlo? Chi fa un po’ fatica ad identificarsi nei giovinastri di oggi!
Il (pre)giudizio del Cumbrugliume: Un buon film su giovani che crescono, ma mi sento un po’ fuori tempo massimo.
ESCONO ANCHE:
CLASSE Z, di Guido Chiesa. Con Andrea Pisani, Greta Menchi, Enrico Oetiker
Manca un po’ Alvaro Vitali.
LA MIA FAMIGLIA A SOQQUADRO, di Max Nardari. Con Gabriele Caprio, Bianca Nappi, Marco Cocci
Film che ha la sua principale attrattiva nelle due Q consecutive nel titolo.
THE MOST BEAUTIFUL DAY – IL GIORNO PIÙ BELLO, di Florian David Fitz. Con Matthias Schweighöfer, Florian David Fitz, Alexandra Maria Lara
Ah, le belle commedie tedesche!
DALL’ALTRA PARTE, di Zrinko Ogresta. Con Ksenija Marinkovic, Lazar Ristovski, Tihana Lazovic
Ah, i bei drammi croati!
LA VERITÁ, VI SPIEGO, SULL’AMORE, di Max Croci. Con Ambra Angiolini, Carolina Crescentini, Massimo Poggio
Continua la mia crociata per chiedere ai registi italiani di mostrarci Ambra Angiolini in un full frontal nude. Questo film non ci aiuta, quindi FILM ITALIANO INUTILE DELLA SETTIMANA!
Questa settimana c’è solo Ghost in the Shell. Al massimo 17 anni che però da me non è uscito 🙁
Sarà la delusione dell’anno? 🙂 Dai una chance al thrillerone spagnolo che ne parlano benissimo!
Finalmente arriva “Fantasma dal benzinaio”, era ora! Speriamo bene, se fa schifo, sono comunque due ore di Rossella Di Giovanni, poteva andarci peggio 😉 Cheers
La tua filosofia come al solito mi piace 😉
Dei primi 5 soprattutto il terzo mi lascia più di un dubbio..
Dai, povero Claudione, a me sta simpatico 🙂