Ebbene si, l’attesa classifica dei migliori film del 2016 continua! Perché, qualcuno di voi pensava che mi fermassi alla ventunesima posizione? Illusi, dovrete sopportarmi ancora per qualche giorno…
20- Suicide Squad
Sorpresa sorpresa, Suicide Squad mi è piaciuto! Che vi devo dire, pur senza esaltarmi e nella consapevolezza dei suoi milioni di difetti, Suicide Squad, recuperato in extremis a fine anno (proverò a parlarne più nel dettaglio la prossima settimana), è anche riuscito a divertirmi. Tutto merito del culo di Margot Robbie? Anche se fosse solo per quello, due ore di inquadrature del culo di Margot Robbie varrebbero l’inserimento in qualsiasi top(a) 20!
19- Perfetti Sconosciuti
Il grande rilancio del cinema italiano è passato anche da questo piccolo film di impostazione teatrale, che ha fatto sfracelli al botteghino grazie all’intelligenza della scrittura ed ad un cast praticamente perfetto. Un gioiellino che funziona alla perfezione fino al finale, che non mi stupirei di vedere rifatto (male) dagli americani entro brevissimo. Recensione qui!
18- The Revenant
The Revenant mi ha stupito, perché non pensavo che certe cose al cinema si potessero fare… ma in alcuni momenti, come qualsiasi dimostrazione di superba abilità tecnica in qualsiasi campo, mi ha anche annoiato, e a dirla tutta anche un po’ indispettito. Grandioso, ma più per l’ego di Inacoso che per me, che forse al cinema chiedo altro. Recensione qui!
17- Lo chiamavano Jeeg Robot
Chiedo ad esempio altri film come Lo Chiamavano Jeeg Robot, la dimostrazione che anche senza budget stramiliardari si può competere con gli americani anche nel loro campo, addirittura con un film supereroistico che senza pretendere di voler stupire con effetti speciali riesce a coinvolgere grazie alla bravura degli interpreti ed alla intelligenza di una sceneggiatura calata nella nostra realtà. Recensione qui!
16- Star Trek Beyond
Si, la fantascienza classica non è affatto morta, e oltre a Guerre Stellari si può rinnovare anche Star Trek! Mi sono divertito tantissimo, e francamente sono un po’ stupito di non averlo visto in nessuna classifica di fine anno… oh beh, ci penso io! 🙂
15- Il Caso Spotlight

Gente questo è l’anno di Deadpool, e voi pensate di attirare gente al cinema parlando seduti a un tavolino?
Un film solido, dal cast immenso, in qualche modo un film che si doveva girare e che non mi stupisce affatto abbia vinto l’Oscar. Non è spettacolare o sorprendente, ma è cinema etico e di grande qualità, ce ne fossero… Recensione qui!
14- Deadpool
Ecco, ora mandiamo affanculo l’etica e parliamo di cattivo gusto e divertimento sfrenato. Deadpool è prima di tutto un personaggio portato al cinema con una fedeltà che non avrei mai sospettato. Si possono fare tantissimi soldi anche con un film vietato ai minori, se lo spirito è quello di Deadpool! Recensione qui!
13- The Neon Demon
Non posso dire di averlo capito fino in fondo, ma c’è bisogno di capire un film del genere. Refn va preso così com’è, un’esperienza audiovisiva che non ha paragoni nel cinema odierno. So di averlo amato, anche se non sono ancora riuscito a capire perchè. Recensione qui!
12- Green Room
Una delle sorprese dell’anno è questo film seriamente punk, cinema di fuga che deve tanto ai classici degli anni 80 (qualcuno ha detto Carpenter?) ma non dimentica l’estetica del 2016. L’ho amato forse anche più di quanto avrebbe meritato, e parte del merito è anche di sua maestà Patrick Stewart, che continuo ad amare incondizionatamente… Che bello invece odiare i nazisti! Recensione qui!
11- The VVitch
Per molti l’horror dell’anno, e forse anche per me. Qualcuno è uscito dal cinema annoiato, ma come si può raccontare cos’è la paura meglio di così?
Poi mi spieghi come ha fatto a piacerti “Suicide Squad”, ok Margot Robbie, mi sono risposto da solo 😉 Per il resto tutti gran titoli! Cheers
Guarda tra qualche giorno spero di riuscire a scrivere una recensione completa per spiegarmi meglio, secondo me è un film completamente sbagliato, ma per qualche motivo mi sono divertito lo stesso a guardarlo 😀