Mi scuso se non sto pubblicando con la consueta frequenza, ho un sacco di impegni che spero porteranno a gustose novità nel nuovo anno… ma quello che conta per adesso è che l’articolone più atteso della settimana è ancora una volta qui!
A volte ritornano

Cacciatori di pellicce a cavallo della frontiera nel 1700… e Jason Momoa! Torna Frontier (sul Discovery Channel canadese dal 23 Novembre) con la sua terza stagione, trasmessa in Italia su Netflix. Non l’ho mai provato. Dite che dovrei farlo?
Novità succulente

Che palle sempre i soliti paesi, proviamo ad esplorare qualche proposta diversa dal solito. E allora che ne dite di una serie di novità dalla Corea? Il 24 Novembre su OCN è cominciato Priest, una storia di dottori ed esorcisti in un ospedale cattolico. Lo stesso giorno su JTBC ha preso il via Sky Castle, su una madre che vuole rendere i suoi figli dei principi e principesse (oh, lo dice Wikipedia!). Su MBC invece ecco A Pledge to God… di questo non ho trovato la trama, ma a giudicare dalla locandina sembra la storia di una ragazza che prega che il suo fidanzato non muoia. E ancora il 27 Novembre su SBS (ma in arrivo anche su Netflix!) The Hymn of Death, sul contrastato amore tra una soprano e un compositore.
Belli, non è vero?
Torniamo in territori meglio esplorati… l’America! Il 25 Novembre, su Bravo, è cominciata Dirty John, tratta da una serie di podcast su reali crimini commessi negli USA. Una serie partita in sordina, ma il cast proette benone: la regina delle MILF Connie Britton, il DILF (par condicio) Eric Bana, Juno Temple, Julia Garner… Come minimo è da tenere d’occhio!
Preferite l’Inghilterra? Il 27 Novembre su BBC One (e negli USA su PBS) è cominciata Mrs Wilson, su una moglie (Ruth Wilson) che negli anni ’60, dopo la morte del marito (Iain Glen), scopre i suoi segreti, tra misteriose attività in India e storie di altre mogli.
Siete più fan dell’Irlanda? Dal 26 su RTE One è cominciata Death and Nightingales, tratta dall’omonimo romanzo di Eugene McCabe. È la storia di una giovane (Ann Skelly) che nelle campagne irlandesi della fine del 19mo secolo cerca di sfuggire al proprio destino. La cosa più interessante è che si trovano nuovamente a collaborare l’attore Jamie Dornan e lo sceneggiatore Allan Cubitt, già insieme nello strepitoso The Fall!
E la Francia? Che ne dite della Francia? Se proprio non vedete l’ora che arrivi un nuovo medical drama potreste dare un’occhiata a Hippocrate (dal 25 su Canal +), su una giovane dottoressa che si trova a gestire un reparto costretto alla quarantena assoluta!
Animo! Animo!

Arriva alla terza stagione proprio oggi F is for Family. Una serie che onestamente non mi è mai interessata. Oh, beh. Io ve la segnalo, poi fate voi!
Netflix / Amazon Prime / Hulu…

Comincia proprio oggi su Netflix 1983, che penso proprio sia la prima produzione originale polacca per il servizio di streaming! Si tratta di una distopia che ipotizza che il regime comunista non sia ancora crollato, e che resistano ancora guerra fredda e Cortina di Ferro. Ma una cospirazione potrebbe dare il via a una rivoluzione…
Tutto qui? Beh, quasi, perché…
Intanto in Italia…

Possiamo dire che la prima serie originale Netflix prodotta in Italia è stata una delusione? Ci aspettavamo grandi cose da Suburra, e invece… meno che mediocre. Baby non ha lo stesso hype, ma proprio per questo potrebbe sorprenderci positivamente. Si ispira allo scandalo delle baby squillo dei Parioli, e racconta le vite di alcune di queste ragazze e delle loro famiglie. Molto, molto interessante…
Netflix continua a propormi “Frontier” di cui devo vedere ancora un solo minuto di episodio, dopo “Suburra” se penso ad una serie Italiana di Netflix mi vengono i contati, sarà meglio questa “Baby”? Bah, in ogni caso gran giro di mappamondo che ci hai fatto fare con questo post 😉 Cheers!
Un giro un po’ inutile questa settimana… forse forse Dirty John…
Sì, Baby mi stuzzica perché comunque parla dell’attualità italiana.
Ma poi so già che guarderò dalle due alle quattro puntate e poi mi stuferò 😀
Forse potrebbe anche bastarne una 😀
Per me proprio NIENTE.
Ieri, tra l’altro, giravo su Netflix e mi sono accorto che non c’era proprio NULLA…
Moz-
Periodo piuttosto moscetto… in un anno televisivamente mediocre
Al momento non me ne ispira nessuna. Magari più avanti cambierò idea ma al momento è così…
Come dicevo sopra, forse solo Dirty John. A Baby darò un’occhiata senza grandi aspettative
In Rai hanno trasmesso L’amica geniale, ne ho sentito parlare molto bene 😀 Non è che bisogna per forza raschiare il fondo del barile di Netflix
Ne ho parlato la scorsa settimana quando la prima puntata è andata in onda su HBO 🙂
Mah, sinceramente non vedo niente di interessante..
Pochissimo!