fbpx
logo

Tag : 2012

11 Mar 2017

Saturday is Sharkday #21: 2-Headed Shark Attack

Ci sono film che nascono da sogni fatti da bambini. Ci sono film che nascono da incubi. Dal lavoro di una vita, da intuizioni di un momento, da collaborazioni importanti o da svolte inaspettate. Eppoi ci sono film come 2-Headed Shark Attack, che nasce dalla risposta alla domanda “come facciamo a fare il modo che il nostro film appaia sempre al primo posto nelle ricerche su Netflix?”. La Asylum ci ha costruito molte delle sue fortune, soprattutto in quel periodo, […]

25 Feb 2017
Sand Sharks

Saturday is Sharkday #19: Sand Sharks

Lo so, vi chiedo scusa, ho sospeso la rubrica per due settimane. È stata dura vivere dei sabati senza squali, ma come si dice sono stato in altre faccende affaccendato. Ma gioite ordunque, la rubrica squali torna e presto ci saranno nuove sorprese per gli amanti dei pinnuti. Intanto… SAND SHARKS Vi ricordata di Mark Atkins? Abbiamo già incontrato il suo nome agli inizi di questo allucinante viaggio nel cinema degli abissi (o negli abiss del cinema?), era il regista […]

25 Feb 2015

Volare… oh-oh! Drogarsi… oh-oh-oh-oh! FLIGHT!

Non avevo ancora visto Flight perché… non so perché. Forse perché mi sembrava uno di quei film solidi ma non eccelsi, piuttosto classici ne loro sviluppo che alla fine finiscono per annoiarmi. E forse perché la mia compagna aveva paura dell’aereo, quindi era meglio non toccare questo argomento un po’ delicato. Fatto sta che questo film del 2012 di Robert Zemeckis (Zemeckis, mica l’ultimo dei cretini) era rimasto suo mio hard disk per lunghi anni prima che mi decidessi a […]

28 Gen 2015

La prevedibile vita di Timothy Green

Jennifer Garner e Joel Edgerton sono due piccioncini tanto innamorati, ma che non riescono ad avere figli. Così piangono e si disperano e fanno il giochino molto commuovente di decidere il profilo del loro figlio ideale, intelligente, simpatico, con talento per la musica, e in grado di segnare il goal decisivo nella finale! Tanto pregano e si disperano che dal fango del loro orto emerge Timothy, un bambino proprio come lo sognavano, ma con in più le foglie nelle gambe. […]

25 Ott 2014

Diaz – Non pulire questo sangue

Per semplificare dico di solito che a me il cinema italiano non piace. Ma non è vero, mi piace eccome. Nella top 3 dei miei registi preferiti di tutti i tempi inserisco sicuramente Sergio Leone, ad esempio, ma nel mio pantheon entrano senza dubbio anche Monicelli, Scola, Risi… il vero problema del cinema italiano è che si girano sempre gli stessi film. Commediole stupidine con attori presi dalla televisione, storielline d’amore, film drammatici incapaci di uscire dai nostri confini e […]

30 Set 2014

Among Friends: dai nemici mi guardi iddio…

Oltre ad essere la gran fica che vedete sopra, Danielle Harris, classe 1977, è anche una delle scream queen più apprezzate nel moderno cinema horror, nota soprattutto per le interpretazioni in Halloween 4 e 5 (quando era piccolina) e nei due remake di Rob Zombie. Ma evidentemente tante piccole parti al cinema ed in tv non le bastavano più, così ha deciso di fare il salto dietro la macchina da presa… Il suo primo lavoro è stato un episodio del […]

13 Set 2014

La fogna del sabato #4: Dracula 3D

Vi ricordate quando Dario Argento era un maestro riconosciuto in tutto il mondo e faceva grandi film? No? Neppure io. DRACULA 3D Ricordo quando ho sentito per la prima volta la notizia che Dario Argento avrebbe girato il “primo film horror italiano in 3D”, una fedele rilettura del Dracula di Bram Stoker, violenta, oscura ed inquietante. La mia reazione è stata OH NO!!! Perché? Beh, forse perché l’ultimo buon film di Dario Argento è Opera (1987), e gli ultimi sono […]

31 Ago 2014

100 acri pieni di sangue

Non è facile mettere in piedi una bella commedia horror. Per riuscirci ci vuole intelligenza sufficiente a non scadere nell’umorismo più triviale, talento sufficiente per non rendere il tutto troppo amatoriale e una sana passione per il genere horror. Perché una “commedia horror” deve avere anche una componente horror, e non limitarsi semplicemente a quattro risate coi mostri. Negli ultimi anni il primato di miglior esponente della categoria spetta sicuramente a Shaun of the Dead, taccio dell’orribile titolo italiano, un […]